Vés al contingut

Fitxer:Prototipo di apparecchio fotografico compatto, reflex monoculare, a sistema APS - Museo scienza tecnologia Milano 09264 01.jpg

El contingut de la pàgina no s'admet en altres llengües.
De la Viquipèdia, l'enciclopèdia lliure

Fitxer original(1.280 × 853 píxels, mida del fitxer: 302 Ko, tipus MIME: image/jpeg)

Descripció a Commons
prototipo di apparecchio fotografico compatto, reflex monoculare, a sistema APS - Minolta Vectis S1.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Autor
Minolta Co. Ltd (progettista/ costruttore)
Títol
prototipo di apparecchio fotografico compatto, reflex monoculare, a sistema APS - Minolta Vectis S1.
Descripció
Italiano: Apparecchio fotografico compatto in metallo e plastica con corpo macchina impermeabile Frontalmente troviamo il foro per l'inserzione dell'obiettivo, con attacco a baionetta, coperto da un tappo in plastica e con pulsante di sblocco Sul retro del corpo macchina troviamo i dispositivi d'uso A sinistra troviamo il mirino (con regolazione diottrica da -4 a +2 diotrie), con sistema interno a specchi Al centro troviamo un display digitale per l'indicazione dei valori impostati (che si possono essere selezionati mediante i pulsanti posti sotto al display e variati mediante la rotella posta sotto a questi) dei programmi a soggetto (per ritratto, panorama, macro, sport, notte), del flash (incorporato sollevabile con sistema anti-occhi rossi, portata 1-5 mt), dell'autoscatto, della stampa dei dati fotografici (numeri foto, tempi, diaframma e data), ecc A destra si trova un interruttore per la selezione del modo d'uso (completamente automatico o manuale per diaframma, otturatore, flash e messa fuoco). Sotto al mirino troviamo l'interruttore di accensione e il pulsante per il riavvolgimento della pellicola (possibile anche in corso d'uso, sensibilità pellicola da 6 a 6400 ISO) Superiormente sono inseriti il flash sollevabile e un attacco per un eventuale flash esterno Sul lato destro, in posizione un po' più avanzata, è posizionato il pulsante di scatto Sul fianco destro un piccolo selettore permette di scegliere il formato di stampa (memorizzato su una banda magnetica presente sulla pellicola): C per "classic" (25.1 x 16.7 mm; stampa 10x15 cm), H per "HDTV" (30.2 x 16.7 mm; stampa 10x18 cm), P per "panoramic" (30.2 x 9.5 mm; stampa 10x24 cm) Sotto all'apparecchio è presente un foto filettato per l'inserzione su un cavalletto e lo sportellino per le batterie.
Funzione

Apparecchio fotografico portatile utilizzato soprattutto da fotografi amatoriali.

Modalità d'uso

Questo apparecchio fotografico può essere utlizzato sia in modalità manuale come una qualsiasi reflex monoculare (regolando aperura del diaframma, velocità dell'otturatore, messa a fuoco, flash), sia utilizzando i comandi predefiniti di messa a fuoco per le diverse tipologie di soggetto È inoltre possibile utilizzare le informazioni riportate dal display LCD e le possibilità offerte dalla tecnologia APS.

Notizie storico-critiche
Il sistema APS (Advanced Photo System), nacque intorno al 1996 da studi effettuati congiuntamente da alcuni tra i maggiori produttori di fotocamere, in sostituzione del formato 35mm Fu creato un nuovo formato di pellicola in rullo, più piccolo del 35mm, contenuta in un rullino con una forma particolare che poteva essere inserito nella fotocamera solo in un senso e che non poteva essere aperto dall'utilizzatore. Questo tipo di rullino poteva essere aperto, e la pellicola sviluppata, solo da laboratori specializzati e dopo l'uso la pellicola rimaneva conservata all'interno del rullino stesso Sul rullino potevano venire immagazzinate, su una banda magnetica posta sul retro della pellicola, alcune informazioni riguardanti le pose: numero della posa, formato, data, titolo, ecc Tra le varie caratteristiche del sistema APS c'era la possibilità di produrre immagini in tre diversi formati: C "classico" (25.1 x 16.7 mm; rapporto 3:2; formato stampe 4x6" o 10x15 cm);H "HDTV" (30.2 x 16.7 mm; rapporto 16:9; formato stampe 4x7" o 10x18 cm);P "panoramic" (30.2 x 9.5 mm; rapporto 3:1; formato stampe 4x12" o 10x24 cm) La pellicola APS poteva essere sostituita durante l'uso, ad esempio per cambiate condizioni atmosferiche e necessità di usare una pellicola con diversa sensibilità Questo tipo di rullino portò con sè la nascita di fotocamere che utilizzavano questo sistema: dalle più semplici automatiche a fuoco fisso, ad apparecchi più sofisticati con zoom e sistemi di stampa della data, ecc I più grandi costruttori di macchine fotografiche produssero apparecchi che utilizzavano questo sistema: la Nikon con i modelli Nuvis, la Canon con i modelli Ixus Elph, la Minolta con i modelli Vectis, la Fuji con le Fotonex e le Nexia, Olympus con le serie Izoom e Newpic Minolta e Nikon produssero anche apparecchi con nuove tipologie di obiettivi (AF lenses) Il sistema APS venne apprezzato soprattutto da utilizzatori non professionisti, soprattutto per usi con fotocamere compatte completamente automatiche All'inizio del XXI secolo, poco dopo l'introduzione sul mercato del sistema APS, si assiste alla diffusione della tecnologia digitale, con costi e potenzialità concorrenziali Da allora il formato APS è rimasto un sistema di nicchia Questo apparecchio fotografico è un prototipo donato al Museo nel 1996 in occasione della XIII Edizione del Salone Permanente delle Innovazioni I Saloni dell'Innovazione si sono svolti presso il Museo delle Scienza e della Tecnica negli anni '90 e consistevano in esposizioni temporanee in cui le aziende italiane mostravano i loro prodotti innovativi.
Data entre 1996 i 1996
date QS:P571,+1996-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1996-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1996-00-00T00:00:00Z/9
Material/Tècnica vetro
Dimensions altura: 75 cm; amplada: 13 cm
dimensions QS:P2048,75U174728
dimensions QS:P2049,13U174728
institution QS:P195,Q947082
Número d'inventari
9264
Historial de l'obra Rossi & C. S.p.A.
Referències
  • Williamson D. (2004) Comprehensive Guide for Camera Collectors, Atglen, USA, pp. 171−172
Origen/Fotògraf Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permís
(Com reutilitzar aquest fitxer)
w:ca:Creative Commons
reconeixement compartir igual
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
Sou lliure de:
  • compartir – copiar, distribuir i comunicar públicament l'obra
  • adaptar – fer-ne obres derivades
Amb les condicions següents:
  • reconeixement – Heu de donar la informació adequada sobre l'autor, proporcionar un enllaç a la llicència i indicar si s'han realitzat canvis. Podeu fer-ho amb qualsevol mitjà raonable, però de cap manera no suggereixi que l'autor us dóna suport o aprova l'ús que en feu.
  • compartir igual – Si modifiqueu, transformeu, o generareu amb el material, haureu de distribuir les vostres contribucions sota una llicència similar o una de compatible com l'original






Llegendes

Afegeix una explicació d'una línia del que representa aquest fitxer

Elements representats en aquest fitxer

representa l'entitat

Historial del fitxer

Cliqueu una data/hora per veure el fitxer tal com era aleshores.

Data/horaMiniaturaDimensionsUsuari/aComentari
actual14:12, 21 maig 2016Miniatura per a la versió del 14:12, 21 maig 20161.280 × 853 (302 Ko)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = progettista/ costruttore | MIS1T = ca. | AUT1N = Minolta Co. Ltd | CMPD = 2008 | INV...

La pàgina següent utilitza aquest fitxer:

Ús global del fitxer

Utilització d'aquest fitxer en altres wikis:

Metadades