Vés al contingut

Fitxer:Radioregistratore a musicassette, a transistor - Museo scienza tecnologia Milano 10088 dia.jpg

El contingut de la pàgina no s'admet en altres llengües.
De la Viquipèdia, l'enciclopèdia lliure

Fitxer original(1.290 × 1.175 píxels, mida del fitxer: 584 Ko, tipus MIME: image/jpeg)

Descripció a Commons
radioregistratore a musicassette, a transistor - Brionvega Soundbook.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Autor
Brionvega S.a.S. (produttore), Sapper Richard (designer)
Títol
radioregistratore a musicassette, a transistor - Brionvega Soundbook.
Descripció
Italiano: Dispositivo contenuto in una scocca in plastica bianca ABS stampata con coperchio apribile bombato al centro Sbloccando i due fermi laterali si apre il coperchio e si accede al dispositivo vero e proprio inserito in una struttura in plastica ABS nera. Nella parte alta si ha il vano per l'inserimento della musicassetta con i relativi fusi per la rotazione delle bobine di nastro delle cassette e le testine di riproduzione e registrazione e i comandi in plastica colorata di avanzamento/riavvolgimento/avvio/stop Sotto si ha la scala di sintonia con le indicazioni per onde medie e lunghe in AM e frequenze in FM, con i relativi comandi di volume e sintonia Nella parte bassa si ha una tastiera a 11 tasti di cui il primo giallo per l'accensione e gli altri bianchi per la commutazione delle frequenze e la selezione dei canali radio memorizzati L'antenna è integrata e si trova sulla superficie anteriore; si estende e si orienta manualmente All'interno si hanno il circuito a transitor di funzionamento, l'altopralante, il motorino e i dispositivi elettromagnetici per il funzionamento del registratore.
Funzione

Ricezione di frequenze radio ad onde medie e lunghe a modulazione di ampiezza (AM) e in modulazione di frequenza (FM) per l'ascolto di programmi radiofonici (circuito superterodina) Riproduzione e registrazione di suoni su nastro magnetico in musicassette.

Modalità d'uso

Si inserisce la spina nella presa elettrica, si accende l'apparecchio e si direziona l'altenna per captare al meglio le radionde; ci si sintonizza sulla frequenza desiderata. Oppure si inserisce la musicassetta nell'apposito vano a sportellino apribile e si schiaccia il tasto "Play".

Notizie storico-critiche
Il brevetto di Guglielmo Marconi del 1896 del sistema di Telegrafia senza fili (Wireless Telegraph) per la trasmissione di impulsi adatti per il codice Morse, aprì la strada alle comunicazioni via etere a grande distanza. La trasmissione di suoni fu poi resa possibile con l'invenzione della valvola termoionica (diodo a vuoto) a cura dell'inglese Sir John Ambrose Fleming nel 1904. L'invenzione della supereterodina, brevettata nel 1918 da Edwin H. Armstrong, ma successivamente attribuita a Lucien Levy, rese possibile la modulazione di frequenza (nel 1939) Negli anni '20 e '30 gli apparecchi cominciarono a diffondersi nelle case Parallelamente, nel 1898, veniva inventato il primo sistema di registrazione del suono su una sottile lamina d'acciaio: il telegrafono di Valdemar Poulsen. L'invenzione del magnetofono si deve ad Arrigo Castelli nel 1947. Inizialmente si trattava di registrazione su filo magnetico poi su nastro Il nastro magnetico avvolto su bobine era comunque difficile da maneggiare e soggetto a facili danneggiamenti. A metà anni sessanta nascono le audiocassette, destinate a soppiantare sia l'uso dei registratori a nastro che dei dischi in vinile per la loro semplicità d'uso e per il basso costo Nel 1947, un gruppo di ricerca dei Bell Laboratories (Stati Uniti) costituito da W. Shockley, J. Bardeen e W. Brattain, inventò il transistor: un componente attivo allo stato solido che poteva sostituire i tubi elettronici ingombranti e dispendiosi. A metà anni '50 nascono le nuove radio e i registratori a transistor: più piccoli e leggeri, ben presto con prestazioni più elevate. Dopo la Seconda Guerra Mondiale le forze riformiste, escluse dal governo e dalla politica, erano alla ricerca di formule operative in grado di riconciliare cultura e realtà. Tutto rifletteva il desiderio di ristabilire un rapporto conoscitivo attivo tra classe intellettuale e masse. Nel frattempo, la ripresa economica vedeva la crescente richiesta di oggetti che fossero simbolo di modernità e ricchezzaDalla fine della Seconda Guerra Mondiale alla fine degli anni '50 la maggior parte degli arredi domestici era realizzato, almeno in Italia, in legno, in tubolare metallico, in imbottiti tradizionali, secondo processi già collaudati dalla produzione artigianale, destinati quindi a piccoli mercati locali o alle piccole serie. Diventava quindi necessaria una riorganizzazione della produzione, sia internamente alle aziende, sia attraverso le rete dei terzisti, per garantire una vera serialità e omogeneità dei prodotti, e per rispondere alla crescente esigenza di una produzione veloce. L'avvento del transistor amplificò ulteriormente queste esigenze dando la possibilità di ottenere apparecchi tascabili con componenti miniaturizzati. I transistor e gli altri componenti elettronici erano montati e saldati sulla piastrina di un circuito stampato in maniera automatizzata e custodia in plastica stampata a caldo Negli anni '60 del boom economico il design si pose come interlocutore strategico delle piccole e medie industrie tecnologiche e, grazie ai nuovi materiale plastici, potè reinterpretare il rapporto tra l'utente e gli oggetti quotidiani. Vennero ideati oggetti facilmente lavabili, impilabili, studiati per risolvere problemi di componibilità e di flessibilità Gli anni '70 videro una grande ricerca formale a favore della modularità e della componibilità che contraddistingue i prodotti di quest'epoca, più spesso della ricerca di qualità della riproduzione audio come nel caso di questo mangiacassette Soundbook.
Data entre 1974 i 1974
date QS:P571,+1974-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1974-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1974-00-00T00:00:00Z/9
Material/Tècnica metallo/ cromatura
Dimensions altura: 9 cm; amplada: 26 cm
dimensions QS:P2048,9U174728
dimensions QS:P2049,26U174728
institution QS:P195,Q947082
Número d'inventari
10088
Referències
  • Spazio '900 Modernariato&Design (2001) Il design di Brionvega/ The design of Brionvega, Milà, p. 28
  • Grassi A./ Pansera A. (1980) Atlante del design italiano 1940-1980, Milà, p. 126
  • Carugati D.G.R. (2003) BRIONVEGA progetto l'emozione, Milà
Origen/Fotògraf Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permís
(Com reutilitzar aquest fitxer)
w:ca:Creative Commons
reconeixement compartir igual
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
Sou lliure de:
  • compartir – copiar, distribuir i comunicar públicament l'obra
  • adaptar – fer-ne obres derivades
Amb les condicions següents:
  • reconeixement – Heu de donar la informació adequada sobre l'autor, proporcionar un enllaç a la llicència i indicar si s'han realitzat canvis. Podeu fer-ho amb qualsevol mitjà raonable, però de cap manera no suggereixi que l'autor us dóna suport o aprova l'ús que en feu.
  • compartir igual – Si modifiqueu, transformeu, o generareu amb el material, haureu de distribuir les vostres contribucions sota una llicència similar o una de compatible com l'original

Llegendes

Afegeix una explicació d'una línia del que representa aquest fitxer

Elements representats en aquest fitxer

representa l'entitat

Historial del fitxer

Cliqueu una data/hora per veure el fitxer tal com era aleshores.

Data/horaMiniaturaDimensionsUsuari/aComentari
actual14:30, 21 maig 2016Miniatura per a la versió del 14:30, 21 maig 20161.290 × 1.175 (584 Ko)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Temporelli, Massimo | NSC = Il brevetto di Guglielmo Marconi del 1896 del sistema di Telegrafia senza fili (Wireless Telegraph) per la trasmissione di i...

La pàgina següent utilitza aquest fitxer:

Ús global del fitxer

Utilització d'aquest fitxer en altres wikis: