Vés al contingut

Fitxer:Replica di pantelegrafo di Caselli - Museo scienza tecnologia Milano 02145 2004.jpg

El contingut de la pàgina no s'admet en altres llengües.
De la Viquipèdia, l'enciclopèdia lliure

Fitxer original(1.600 × 1.200 píxels, mida del fitxer: 1,07 Mo, tipus MIME: image/jpeg)

Descripció a Commons
replica di pantelegrafo di Caselli - Pantelegrafo di Giovanni Caselli.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Autor
Caselli Giovanni (inventore)
Títol
replica di pantelegrafo di Caselli - Pantelegrafo di Giovanni Caselli.
Descripció
Italiano: Questa replica del pantelegrafo è costituita da due strumenti forniti ciacuno di una parte ricevente ed una trasmittente. Entrambe le parti sono provviste di: tavoletta metallica; due punte metalliche, esploratrice per la parte trasmittente e tracciante per quella ricevente; un meccanismo di traslazione combinato, verticale e orizzontale, delle due parti, esploratrice e tracciante; un commutatore elettromagnetico a pendolo centrale. Il commutatore occupa la maggior parte della struttura di ciascuno strumento e si presenta a forma di "A" maiuscola, alla cui base sono disposte le bobine di induzione, al centro i contatti di commutazione delle linee telegrafiche che comandano i meccanismi di lettura e scrittura (posti su un braccio laterale esterno, al centro della struttura), in alto il perno di sospensione del pendolo centrale. Completano i due strumenti due batterie di pile e due pendoli di sincronizzazione (una batteria da 4 elementi e un pendolo per ciascun strumento). Due ulteriori pile locali, una per ciascun strumento, alimentano gli elettromagneti che scandiscono il movimento dei due pendoli.
Funzione

Trasmissione su linee telegrafiche di segni grafici e caratteri.

Modalità d'uso

Il disegno che si vuole trasmettere viene riprodotto con inchiostro grasso su un foglio di stagno. Quindi si dispone questo foglio su una tavoletta metallica e un movimento alternato di traslazione, combinato con un movimento laterale, fa si che tutti i punti della sua superficie vengano a passare sotto uno stilo di metallo Nella stazione ricevente una punta di metallo scorre, con un movimento concorde e sincrono al precedente, su un foglio imbevuto di ferrocianuro di potassio disteso su una lastra di metallo. Il foglio di stagno (in trasmissione) è collegato al polo positivo di un generatore di c.c. e la lastra di rame (in ricezione) è collegata elettricamente a terra. Le due punte sono collegate attraverso una linea telegrafica Nel movimento di scansione, in trasmissione, quando la punta metallica è a contatto con lo stagno, il circuito è chiuso e la punta metallica in ricezione, attraversata da corrente elettrica, lascia sul foglio una traccia azzurra; quando invece la punta metallica in trasmissione passa sull'inchiostro, il circuito elettrico si interrompe e si interrompe anche il tracciamento in ricezione Al termine il messaggio (disegno, scrittura, ecc.) appare come una traccia bianca su sfondo azzurro.

Notizie storico-critiche
Inventato da Giovanni Caselli a metà dell'Ottocento, il pantelegrafo permette per la prima volta di inviare immagini a distanza. Diffuso prima in Francia, e solo in seguito in Italia, ottiene vasta eco in campo internazionale durante la Prima Esposizione Italiana di Arti e Manifatture tenutasi a Firenze nel 1861. Questa replica è realizzata in occasione dell'Esposizione Universale di Chicago del 1933, per la mostra delle invenzioni italiane.
Data entre 1930 i 1933
date QS:P571,+1930-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1930-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1933-00-00T00:00:00Z/9
Material/Tècnica vetro
Dimensions altura: 230 cm; fondària: 70 cm
dimensions QS:P2048,230U174728
dimensions QS:P5524,70U174728
Weight:
institution QS:P195,Q947082
Número d'inventari
2145
Historial de l'obra C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche
Referències
  • Museoscienza (1978) Museoscienza, Milà, p. 221
Origen/Fotògraf Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permís
(Com reutilitzar aquest fitxer)
w:ca:Creative Commons
reconeixement compartir igual
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
Sou lliure de:
  • compartir – copiar, distribuir i comunicar públicament l'obra
  • adaptar – fer-ne obres derivades
Amb les condicions següents:
  • reconeixement – Heu de donar la informació adequada sobre l'autor, proporcionar un enllaç a la llicència i indicar si s'han realitzat canvis. Podeu fer-ho amb qualsevol mitjà raonable, però de cap manera no suggereixi que l'autor us dóna suport o aprova l'ús que en feu.
  • compartir igual – Si modifiqueu, transformeu, o generareu amb el material, haureu de distribuir les vostres contribucions sota una llicència similar o una de compatible com l'original

Llegendes

Afegeix una explicació d'una línia del que representa aquest fitxer

Elements representats en aquest fitxer

representa l'entitat

Historial del fitxer

Cliqueu una data/hora per veure el fitxer tal com era aleshores.

Data/horaMiniaturaDimensionsUsuari/aComentari
actual16:06, 21 maig 2016Miniatura per a la versió del 16:06, 21 maig 20161.600 × 1.200 (1,07 Mo)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Reduzzi, Luca | NSC = Inventato da Giovanni Caselli a metà dell'Ottocento, il pantelegrafo permette per la prima volta di inviare immagini a distanza....

La pàgina següent utilitza aquest fitxer:

Ús global del fitxer

Utilització d'aquest fitxer en altres wikis:

Metadades